SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO NUOVO ALLEGATO ENERGETICO
L'Agenzia Energia e Ambiente di Torino, in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, con la Fondazione Ingegneri della Provincia di Torino, con il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Torino e Provincia, è lieta di presentare
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO NUOVO ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE AL REGOLAMENTO EDILIZIO DELLA CITTA' DI TORINO
12 - 19 MAGGIO 2011
Ore 9.00 – 13.00
Via Corte d’Appello 16 Torino
Sala Bobbio
Dal 26 Maggio 2006 è vigente l’Allegato Energetico Ambientale al Regolamento Edilizio della Città di Torino.
Da quella data, il documento è stato progressivamente aggiornato ed è divenuto, ad oggi, riferimento per i professionisti e tecnici comunali per quanto riguarda gli aspetti energetici ed ambientali delle pratiche edilizie presentate sul territorio comunale.
Il 1° aprile 2011 è entrata in vigore l’ultima versione dell’Allegato Energetico Ambientale, che è stata adeguata alla più recente normativa sovraordinata nazionale e regionale e che contiene anche le specifiche applicative della nuova variante n. 189 del PRGC inerente il recupero dei sottotetti.
Il documento è essenzialmente costituito da due parti: le norme generali e i requisiti incentivati.
Le norme generali hanno lo scopo di definire dei criteri applicativi ed esplicativi relativamente alla normativa sovraordinata regionale, che in alcuni casi, risulta di difficile applicazione pratica o presenta punti non chiari.
I requisiti incentivati, invece, promuovo gli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione edilizia caratterizzati da una elevata efficienza energetica, premiando le superiori prestazioni energetiche degli interventi edilizi mediante una riduzione degli oneri concessori, che può arrivare sino al 50% dell’intero importo dovuto.
L’attività di verifica e consulenza dell’Agenzia Energia e Ambiente di Torino
In relazione alle due parti dell’Allegato Energetico Ambientale, l’Agenzia Energia e Ambiente di Torino svolge, su incarico del Comune di Torino, una duplice attività di verifica.
In merito alla conformità alla normativa energetica delle pratiche edilizie “ordinarie”, l’Agenzia verifica, dal 1° giugno 2007, una percentuale di tutte le pratiche edilizie presentate sul territorio Comunale. Ad oggi, circa il 40-45% delle pratiche edilizie controllate non sono risultate conformi alla normativa energetica o risultano incomplete per quanto riguarda la documentazione progettuale da presentare in Comune in sede di richiesta del permesso di costruire e di presentazione della D.I.A.
In merito ai requisiti cogenti, nell’ultimo anno si è assistito ad un notevole incremento delle domande di riduzione degli oneri concessori relativi a nuove costruzioni o ristrutturazioni edilizie ad alta efficienza energetica. Nella maggioranza dei casi, la richieste di riduzione degli oneri concessori sono state correlate a progetti edilizi convenzionali non sufficientemente ottimizzati dal punto di vista dell’efficienza energetica, allungando di conseguenza i tempi di verifica della richieste e dell’ottenimento della stessa riduzione degli oneri.
Si ricorda al proposito che, dal gennaio 2010, il Comune mette a disposizione dei professionisti una consulenza telefonica, o su appuntamento, totalmente gratuita presso lo sportello energia della Città (ProgetTo Energia, via Milano 2/C) al fine di dare informazioni correlate alle problematiche sopra evidenziate.
I seminari proposti, vengono quindi a costituire un’ulteriore possibilità alternativa per i professionisti che vogliono approfondire, in maniere puntuale e pratica, confrontandosi direttamente con i tecnici dell’Agenzia Energia incaricati della verifica delle pratiche edilizie, le problematiche suddette.
I contenuti dei seminari
Al fine di consentire ai professionisti la scelta degli argomenti da approfondire in maniere specifica secondo la proprie necessità, il seminario di approfondimento è stato pensato un due moduli distinti che possono essere frequentati in maniera indipendente o consecutiva.
° I Modulo (durata 4 h) – normativa energetica, problematiche applicative e verifica delle conformità normativa delle pratiche edilizie presentate su Torino
° II Modulo (durata 4 h) – requisiti incentivati dell’Allegato Energetico Ambientale di Torino e metodologia per la progettazione di edifici ad alte efficienza energetiche che possono godere della riduzione degli oneri concessori
Nello specifico, i contenuti relativi ai due distinti moduli si possono riassumere nei seguenti punti.
I Modulo (durata 4 h) – normativa energetica, problematiche applicative e verifica delle conformità normativa delle pratiche edilizie presentate su Torino – docenti: ing. Anna Benetti – arch. Silvana Parisi
° Il quadro normativo vigente relativo all’efficienza energetica in edilizia: breve illustrazione delle norme nazionali e approfondimento delle normative regionali vigenti e di interesse pratico.
° Il ruolo di regolamentazione e di incentivazione del Comune: l’Allegato Energetico Ambientale come strumento chiarificatore e informatore per la corretta implementazione della normativa energetica.
° I contenuti dell'Allegato Energetico Ambientale al Regolamento edilizio della Città di Torino.
° Norme generali ed analisi dei punti critici relativi all’applicazione della normativa vigente, prescrizioni e relative deroghe.
° I requisiti cogenti: ambiti di applicazione delle prescrizioni normative e dettaglio delle verifiche progettuali necessarie all'adempimento normativo.
° I contenuti della modulistica per la presentazione delle pratiche edilizie nel Comune di Torino. La compilazione della relazione energetica ambientale (modello AE-REA) e i relativi allegati.
° Disamina delle diverse modalità di compilazione in relazione alle diverse tipologie di intervento edilizio.
° Domande specifiche e richieste di approfondimenti da parte dei discenti.
II Modulo (durata 4 h) – requisiti incentivati dell’Allegato Energetico Ambientale di Torino e metodologia per la progettazione di edifici ad alte efficienza energetiche che possono godere della riduzione degli oneri concessori – docenti: ing. Enrico Ferro – arch. Marco Massara
° I requisiti incentivati previsti dall’Allegato Energetico Ambientale al R.E.: i requisiti incentivati per le nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie; i requisiti incentivati relativi al recupero dei sottotetti ai sensi della variante n. 189 del PRGC.
° La presentazione della domanda di riduzione degli oneri concessori e l’iter di verifica della stessa da parte dell’Agenzia Energia e Ambiente; compilazione della modulistica e il calcolo del punteggio complessivo e del relativo sconto oneri.
° Documentazione progettuale richiesta per l’ottenimento della riduzione degli oneri concessori: disamina dei singoli requisiti, analisi delle problematiche ricorrenti e definizione della documentazione progettuale da presentare:
- Isolamento termico dell’involucro edilizio: le problematiche ricorrenti, l’analisi dei ponti termici, la scelta dei materiali costruttivi, la presentazione della documentazione progettuale
- Inerzia termica dell’involucro edilizio (sfasamento dell’onda termica): l’utilizzo del foglio excel dedicato e valori caratteristici da utilizzare
- Coperture a verde: consigli progettuali e documentazione progettuale richiesta
- Illuminazione naturale – fattore medio di luce diurna: modalità di calcolo e analisi dei casi specifici ricorrenti
- Ombreggiamento estivo e irraggiamento invernale delle superfici trasparenti: modalità di verifica mediante le maschere di ombreggiamento, tecnologie applicabili e analisi dei casi specifici ricorrenti.
- Apporti solari passivi e attivi per il riscaldamento degli ambienti con sistemi specifici di captazione dell’energia solare: modalità di verifica
- Tecniche di raffrescamento naturale: l’utilizzo del software Ecowind dedicato, accorgimenti progettuali e documentazione tecnica da presentare.
- Impianto di ventilazione meccanica controllata: tecnologie ammissibili e verifiche progettuali richieste
- Impianto di riscaldamento e raffrescamento ambienti con sistemi radianti: verifiche progettuali richieste
- Adozione di impianti di riscaldamento centralizzato a gestione autonoma
- Impianti di climatizzazione dotati di pompe di calore ad alta efficienza: verifiche progettuali richieste e ambiti di applicazione.
- Inerzia termica delle strutture edilizie (capacità termica): verifiche progettuali richieste e scelta dei materiali costruttivi.
° Le sinergie e i punteggi previsti dalle diverse opzioni
° La presentazione della pratica relativa al recupero dei sottotetti ai sensi della variante n. 189 del PRGC e l’iter di verifica della stessa da parte dell’Agenzia Energia e Ambiente: i contenuti della variante urbanistica e della relativa scheda dell’Allegato Energetico Ambientale.
° Documentazione progettuale richiesta per la verifica dei requisiti richiesti in termini di efficienza energetica: disamina dei singoli requisiti, analisi delle problematiche ricorrenti e definizione della documentazione progettuale da presentare, con le relative verifiche energetiche.
° Domande specifiche e richieste di approfondimenti da parte dei discenti.
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 MAGGIO
Gli architetti iscritti all'Ordine possono iscriversi direttamente presso la segreteria seguendo questo link:
http://www.to.archiworld.it/OTO/Engine/RAServePG.php/P/55151OTO1700/M/26721OTO1710
Gli ingegneri iscritti all'Ordine possono iscriversi direttamente presso la segreteria seguendo questo link:
http://www.foit.biz/
I geometri iscritti al Collegio possono iscriversi direttamente presso la propria segreteria seguendo questo link:
http://www.collegiogeometri.to.it/it/03001/301-309-128/page.html
Allegati