L’obiettivo è illustrare potenzialità e criticità di un intervento di termoregolazione e contabilizzazione su un edificio esistente.
La crescente sensibilità del cliente rispetto ai temi legati al risparmio energetico e alle spese per il servizio riscaldamento e l’attuale estensione degli obblighi legislativi legati alla contabilizzazione e termoregolazione del calore evidenziano la necessità di acquisire competenze “impiantistiche” per tutti i progettisti che si occupano di riqualificazione energetica. Il corso è l’occasione per fare il punto sulle novità normative e per capire come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico/economico.
Le domande alle quali il corso risponde:
— Perché non si devono abbandonare gli impianti centralizzati?
— Quali sono gli obblighi e gli standard normativi per la contabilizzazione e termoregolazione?
— Cosa si intende con contabilizzazione diretta e indiretta?
— Come installano le valvole termostatiche?
— Quanto costa e quali benefici offre un intervento su un edificio esistente?
Contenuti:
Contabilizzazione e termoregolazione
— Inquadramento legislativo: le regole da rispettare
— Potenzialità e valutazione economica degli interventi di termoregolazione e contabilizzazione: analisi costi benefici
— Progettazione degli impianti con l'uso di valvole termostatiche
— Errori frequenti nella progettazione
— La messa a punto e l'informazione agli utenti
— Criteri di ripartizione delle spese (riscaldamento e acs) secondo la norma UNI 10200
— Il progetto dell'impianto di contabilizzazione: contenuti
Casi di studio
— Esempio di dimensionamento di un impianto di termoregolazione
— Esempio di progetto di un impianto di contabilizzazione
Relatori: esperti di settore
Costo iscrizione: euro 120,00 + IVA
Incluso nella quota per ogni partecipante:
— Presentazione dei relatori in formato .pdf
— Guida ANIT di sintesi delle ultime novità legislative in formato . pdf
— Software LETO (versione demo) per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici